Tematica Animali preistorici

Titanotylopus sp.

Titanotylopus sp.

foto 638
Foto: Hectonichus
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Artiodactyla Owen, 1848

Famiglia: Camelidae Gray, 1821

Genere: Titanotylopus Barbour & Schultz, 1934

Specie e sottospecie

Il genere annovera attualmente le seguenti specie: Titanotylopus nebraskensis - Titanotylopus spatulus.

Descrizione

Questi grandi cammelli (fino a 3,4 m di altezza al garrese) possedevano grandi zampe massicce, ma un cranio piuttosto piccolo con zona interorbitale convessa. Gli appartenenti a questo genere avevano inoltre una gobba sulla groppa, come evidenziato dalla conformazione delle vertebre dorsali. Si distinguono dagli altri grandi camelidi per la forma dei grandi canini superiori, oltre che per l'assenza delle cavità lacrimali. I Titanotylopus possedevano falangine abbastanza sviluppate, questo fa intuire che la conformazione della zampa doveva essere simile a quella dei cammelli attuali. Alcuni autori considerano Titanotulopus e Gigantocamelus congeneri, mentre altri li separano in due generi distinti per via delle differenze sopra citate: tuttavia, il dibattito per l'assegnazione delle specie ad un genere od all'altro è ancora in corso.

Diffusione

Genere estinto di camelidi diffuso in Nord America tra il Miocene ed il Pleistocene.

Sinonimi

= Gigantocamelus fricki.

Bibliografia

–Barbour, Erwin H.; Schultz, C. Bertrand (1934). "A new giant camel, Titanotylopus nebraskensis, gen. et sp. nov". Bulletin of the University of Nebraska State Museum. 1 (36): 291-294.
–"PaleoBiology Database: Titanotylopus, basic info".
–Björn Kurtén and Elaine Anderson Pleistoceone Mammals of North America (New York : Columbia University Press, 1980), pp. 301-302.
–Palmer, D., ed. (1999). The Marshall Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals. London: Marshall Editions. p. 277.
–Prothero, Donald R. (2016). The Princeton Field Guide to Prehistoric Mammals. Princeton University Press. p. 172.


02271 Data: 06/11/1990
Emissione: La natura nel Cenozoico
Stato: Guyana
Nota: Emesso in un foglietto di 20 v. diversi